MODELLO DI ORGANIZZAZIONE 231
L'Organo Direttivo della Flooring dei F.lli Messina S.r.l. ha approvato in data 30/07/20 un Modello di Organizzazione e Gestione – MOG conforme al Dlgs. 231/01.
Il MOG 231 ha l'obiettivo di definire procedure e modalità operative per la prevenzione dei reati presupposti dal Decreto sopracitato.
Tra i potenziali reati presupposti applicabili alla Flooring si citano per esempio:
• REATI CON LA P.A.
• REATI SOCIETARI
• REATI DI CORRUZIONE
• REATI TRIBUTARI
• REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI E GRAVISSIME RELATIVE ALLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
• REATI AMBIENTALI
• DELITTI INFORMATIVI E DI TRATTAMENTO ILLEGITTIMO DEI DATI
• RICETTAZIONE E RICICLAGGIO
Il MOG 231 si compone di:
- Una parte generale MOG PARTE GENERALE FLOORING
- Delle parti speciali (una per ogni reato presupposto)
- Un Codice Etico
- Un Sistema Disciplinare aziendale
- Altri Documenti del MOG (Sistema Deleghe e procure - Risk assessment - Regolamento Odv, ecc.)
- Procedure e prassi operative (relative al sistema di gestione aziendale – altre prassi operative)
Al fine di assicurare vigilanza sull'applicazione del MOG 231 e di controllarne l'adeguatezza e l'efficacia, l'Organo Direttivo della Flooring ha nominato Presidente delll'Organismo di Vigilanza 231 (OdV 231) monocratico il Dottor Claudio Tutino
L'attenzione di Flooring nel riconoscere la qualità, la sicurezza e l'efficienza come elementi strategici per accrescere la propria competitività e professionalità è comprovata dalle certificazioni che anno dopo anno premiano il nostro sistema d'impresa.
Flooring è certificata UNI-EN-ISO 9001:2015 per la Qualità, UNI-EN-ISO 45001:2018 per la Salute e la Sicurezza sul lavoro, UNI-EN-ISO 14001:2015 per la Gestione Ambientale, UNI-EN-ISO 50001:2018 per la Gestione dell'Energia, FGas per le imprese che operano con gas fluorurati a effetto serra, UNI ISO 37001:2016 per la Prevenzione della Corruzione, UNI ISO 21500 2021 per il Project Management, SA 8000:2014 per la Responsabilità Sociale, UNI/PdR 74:2019 per il Sistema di Gestione BMI.
La Flooring dei Fratelli Messina Srl ha implementato un "ANTI-BRIBERY MANAGEMENT SYSTEM" certificato da IMQ-CSQ S.p.A., ovverosia un sistema di gestione anticorruzione, integrato con gli altri sistemi di gestione, allo scopo di prevenire, individuare e affrontare eventuali atti di corruzione in relazione ai processi aziendali.
A tal fine, l'Alta Direzione ha:
Procedura "Segnalazione dei sospetti"
Flooring ha definito una procedura interna per la segnalazione dei sospetti in conformità all'Ex D. lgs. 231/01 e alle norme ISO 37001/SA 8000/45001/14001 (reclami/anomalie/suggerimenti, ecc.) di qualsiasi tipologia (anticorruzione, responsabilità sociale, sicurezza, ambiente, D. lgs. 231/01, ecc.).
Qualsiasi Stakeholder (clienti effettivi e potenziali, soci in affari, fornitori, contatti professionali, consulenti ed enti pubblici, compresi i loro consulenti, rappresentanti e funzionari, dipendenti, collaboratori, partner, ecc.) può segnalare le anomalie di qualsiasi tipologia (sicurezza, ambiente, responsabilità sociale, anticorruzione, ecc.) utilizzando il modulo MOD11-04 "Segnalazioni Sospetti/Whistleblowing" disponibile in questa sezione (scarica il PDF).
Il modulo può essere depositato nelle apposite cassette postali disponibili presso le unità operative della Flooring oppure spedito a mezzo posta all'indirizzo della Sede Effettiva di Napoli - Via San Giovanni de Matha, 95 80141 - (all'Attenzione della Compliance Function) oppure inviato a mezzo e-mail a:
In relazione allo standard SA 8000, lo Stakeholder, se e solo se non ricevesse riscontro da parte della Flooring, può inviare una Seganalazione/Reclamo direttamente all'attenzione dell'Ente di Certificazione del Sistema SA 8000 (SICERT) o dell'Ente Internazionale garante (SAAS) rispettivamente:
La Direzione Aziendale della Flooring garantisce che nessuno subisca trattamenti discriminatori per aver rifiutato di rendersi complice di atti corruttivi e/o contrari alle leggi vigenti e/o per aver segnalato in buona fede il verificarsi o il possibile verificarsi di comportamenti di questo tipo. Per trattamento discriminatorio si intende licenziamento, provvedimenti disciplinari, minacce o altri comportamenti punitivi a seguito della segnalazione.
Flooring ha definito un Codice Etico. Tutti i dipendenti e collaboratori vengono formati sui contenuti dello stesso all'atto dell'assunzione e nel caso di modifiche l'attività formativa viene ripetuta per tutto il personale.